B&B San Nicola via del Popolo, 38 62029 Tolentino (MC) Tel.+39337644767 |
![]() |
Home Dove Siamo Camere Prezzi Offerte Prenota Servizi Da Visitare Bikers Gallery |
Dove Siamo |
B&B San Nicola via del Popolo,
38 62029 Tolentino (MC) a 100 mt.dalla Basilica di san
Nicola Mobile:+39337644767 Coordinate 43.2008032, 13.2751933
|
|
Luoghi di interesse: La caratteristica Torre degli Orologi. _____________ Basilica di San Nicola. La facciata della basilica, in origine a capanna, venne portata a compimento a partire dal XV secolo quando venne realizzato il portale ad opera di Nanni di Bartolo. Quest'ultimo elemento architettonico è in stile gotico fiorito e le iscrizioni ai lati danno notizie circa il committente, il condottiero locale Nicolò Maurizi. Incastonati nei pilastri del portale sono siti tre bassorilievi per lato che raffigurano dei Santi. Nella lunetta invece sono tre sculture raffiguranti, da sinistra, Sant'Agostino, la Madonna col Bambino e San Nicola da Tolentino; al di sopra, sormonta la lunetta, il gruppo di San Giorgio e il Drago, che riporta all'antica denominazione della Basilica. Il primo ordine della facciata in stile manierista è su progetto di Florindo Orlando ed è in travertino. Nel 1757 ad opera di Giovanni Andrea Ascani venne portato a compimento il secondo ordine. Lungo il fianco della basilica sono visibili tracce murarie della struttura antica con caratteristici archetti pensili. Il campanile, tardo gotico, risultava essere esistente nel 1492. Nel 1519 ne venne rifatto il tetto a seguito dei danni riportati per un fulmine. Gli ultimi ordini sono però frutto di un restauro settecentesco. Sul lato sud si apre il chiostro agostiniano, di origini trecentesche e molto alterato nei secoli in base alla crescita del monastero. Soprattutto nel XVII secolo il chiostro venne ristretto per la costruzione di nuove celle per i monaci e delle cappelle laterali della chiesa. Le gallerie del chiostro presentano su tutte le pareti scenografici affreschi barocchi raffiguranti le Storie di San Nicola, eseguiti tra il 1690 e il 1695 da Giovanni Anastasi e Agostino Orsoni. Fonte wikipedia ______________ Abbazia di Chiaravalle di Fiastra ![]() a 15 km dal centro, l'abbazia di Chiaravalle di Fiastra, fondata dai monaci cistercensi della Chiaravalle di Milano nel XII secolo; intorno ad essa si estende la Riserva Naturale dell'abbazia di Fiastra. ______________ Castello della Rancia Il castello della Rancia è uno dei simboli della città di Tolentino. È stato ricostruito nel XIV secolo sulle strutture di una grancia cistercense Esso è situato nella contrada Rancia, sulla pianura situata alla sinistra del fiume Chienti. L'edificio, di forma quadrangolare, è composto da una cinta merlata rafforzata da tre torri angolari. A difesa dell'ingresso principale si eleva una delle torri a cui si accedeva mediante un ponte levatoio, sostituito in seguito da uno in muratura. Il mastio è alto venticinque metri ed è costituito da quattro piani, di cui i primi tre sono voltati a crociera. Il piano seminterrato del mastio, illuminato da due alte feritoie a bocca di lupo, fu un tempo usato come prigione come indicano i grossi anelli in ferro infissi alle pareti. Su due lati adiacenti della corte, provvista al centro di una profondissima cisterna, s'innalzano due porticati con archi a tutto sesto sorretti da pilastri cilindrici in laterizio. Al primo piano un altro porticato affianca un ampio salone, probabilmente la parte del castello che aveva funzione di residenza. Dal cortile si accede a una cappellina barocca eretta dai gesuiti. Testimonianze non confermate sostengono l'esistenza, al centro del cortile, di un'altra cisterna dove sembra vennero sepolti molti dei caduti durante la Battaglia di Tolentino nel 1815. Secondo la tradizione esisterebbe inoltre una galleria medievale che dovrebbe congiungere il castello alla basilica di S. Nicola. ![]() Fonte wikipedia _____________ Concattedrale di San Catervo ![]() L’attuale chiesa è stata preceduta da altri due edifici sacri, edificati sul medesimo posto. Il primo fu il Panteum di epoca tardo-imperiale, primo edificio dedicato a San Catervo, il nobile romano che, secondo la tradizione, portò per primo il cristianesimo nelle terre tolentine, e per questo subì il martirio. Sua moglie Settimia Severina volle questo monumento per il ricordo del suo defunto marito; il monumento diventò la prima chiesa cristiana di Tolentino. Morti anche Settimia e il figlio Basso, anch'essi vennero sepolti nel Panteum. La seconda chiesa fu voluta, dopo il 1256, dai monaci benedettini che vi inglobarono il più antico edificio esistente. La basilica del XIII secolo, in stile gotico, fu totalmente restaurata nella prima metà del XIX secolo in forme neoclassiche. Della chiesa romanica restano alcune parti nella cappella di San Catervo, mentre la nuova chiesa, rispetto alla precedente, ha un orientamento opposto: dove prima c'era l'abside, ora c'è l'ingresso dell'edificio. L'interno della cattedrale si presenta a pianta a croce latina, con tre navate che sono la testimonianza dell'impianto della precedente grandiosa chiesa benedettina, e due cappelle ai lati opposti del transetto. Durante i recenti lavori di restauro, sono stati individuati i pilastri medievali che sorreggevano le volte, intorno ai quali si eressero i nuovi della ricostruzione ottocentesca. A fianco dell'abside vi sono due portoni che immettono uno nella cappella di san Catervo altra reliquia della vecchia chiesa medievale precedentemente detta Cappella della Santissima Trinità, l'altro nella stanza degli scavi della primitiva chiesa. Nella Cappella si conserva il sarcofago del santo, di epoca romana, tra i migliori d'Italia. Le pareti e la volta a crociera ogivale della cappella sono affrescati con dipinti di Marchisiano di Giorgio: l'Adorazione dei Magi, la Crocifissione, una Madonna in trono con Bambino e Santi e, nella volta, Evangelisti e sibille. Nella zona del Panteum (il portone a destra dell'abside entrando dall'ingresso principale) si distinguono le fondamenta del suddetto, al di sotto di un pavimento di vetro, resti degli affreschi del IX secolo, e vari frammenti della decorazione di questa costruzione. Altre pregevoli rimanenze della lunga storia della Basilica sono il portale romanico al fianco della chiesa e il campanile alto 35 metri. Fonte wikipedia _____________
Collegiata di San Francesco
Ponte del Diavolo Teatro Nicola Vaccaj
|
B&B San Nicola
Via del Popolo, 38
62029 Tolentino (MC) Mobile:+39337644767
Tel e Fax:
0733960411
Coordinate
43.219188,13.298521 info@bb-san-nicola-tolentino.it |
C.Fiscale
SFRRRT66D16L191D www.bb-san-nicola-tolentino.it |